DFV eletta Impresa Controvento 2022

“Realizzare performance di rilievo, anche mentre il paese arretra: non solo continuare a navigare, ma farlo controvento.”
Siamo felici di comunicarvi che DFV è stata nominata Impresa Controvento 2022!
L’Istituto di Ricerca Nomisma, in collaborazione con CRIF e CRIBIS, nello studio dell’Osservatorio “Controvento: le aziende che guidano il Paese”, ha esaminato i bilanci degli anni 2015-2020 di oltre 75 mila società di capitali che rappresentano il 20% della manifattura italiana, ma generano il 75% dei ricavi del settore, impiegando il 70% dei dipendenti. Lo studio ha rilevato che, in Italia, le aziende che navigano controvento nel settore manifatturiero sono solo il 6,5% del totale, ma sono in grado di generare il 10% dei ricavi e il 16% del valore aggiunto complessivo della manifattura italiana.
Navigare controvento vuol dire crescere anche in controtendenza, essere reattivi di fronte alle avversità, in una parola essere resilienti. L’Osservatorio ha fotografato la situazione del sistema manifatturiero nazionale in un contesto fortemente influenzato anche dagli effetti della pandemia. È emerso che esiste un gruppo di imprese, di cui siamo onorati di far parte, che è riuscito a mantenere performance eccellenti anche in un momento storico complesso e sfidante e, anzi, è stato capace di trasformare in opportunità di crescita le minacce del mercato raggiungendo risultati significativi in termini di crescita dei ricavi, marginalità industriale e creazione di valore aggiunto.
Innovazione, creatività e flessibilità sono le traiettorie lungo le quali si sono sviluppate le strategie di queste imprese consentendo loro di “risalire il vento”, diventando trainanti per la ripresa dell’economia italiana: l’analisi della sostenibilità finanziaria ha rilevato che le Imprese Controvento hanno non solo una propensione agli investimenti decisamente superiore alla media, ma anche una maggiore solidità finanziaria. Queste aziende presentano, inoltre, ottimi segnali per il futuro: le aziende Controvento sono caratterizzate da prospettive favorevoli anche dal punto di vista creditizio.
Molto importante anche il dato sull’orientamento alla sostenibilità: all’interno del campione Controvento quasi due terzi delle imprese presentano un profilo ESG adeguato, quando questa percentuale scende a poco meno del 35% per il resto delle aziende manifatturiere.
“L’identikit finanziario delle aziende Controvento richiede, pertanto, un circolo virtuoso che comprende investimenti e ritorni, solidità patrimoniale, flessibilità finanziaria e sostenibilità, specie in un contesto molto competitivo e variabile, caratterizzato da forti incertezze. Questo impone alle aziende di farsi trovare pronte e con le spalle larghe per superare le eventuali tempeste e, allo stesso tempo, beneficiare delle opportunità che si presentano sia nei momenti di crisi sia nelle fasi di ripresa, come hanno mostrato nel 2020 le aziende Controvento” ha osservato Simone Mirani, General Manager CRIF Ratings.
Le Imprese Controvento sono imprese agili, che fanno della flessibilità uno dei fattori critici di successo: in un mondo così variabile ed imprevedibile bisogna essere pronti ad adattarsi facilmente ai cambiamenti, adeguando la propria struttura al contesto. Anzi, questa potrebbe persino diventare una strategia di crescita e di competitività se nella cultura dell’azienda si coltiva la filosofia dell’anti-fragilità, la capacità di cogliere dalla volatilità del caso le nuove opportunità.
Questo riconoscimento è il frutto del lavoro di questi anni, è il risultato della visione strategica che da sempre ci caratterizza, volta all’innovazione, alla digitalizzazione, alla sostenibilità ambientale. I nostri clienti sono sempre più al centro della nostra proposta di valore che realizziamo ogni giorno grazie al prezioso lavoro di tutte le nostre risorse e alla collaborazione di tutti i fornitori del nostro ecosistema.
In 50 anni di esperienza abbiamo sperimentato, anche Controvento, che “Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare” (Seneca).
Avanti tutta!
Per approfondire i risultati dell’indagine Controvento:
https://www.nomisma.it/osservatorio-controvento-terza-edizione/
https://aziendecontrovento.it/seal.html
